Il portale ufficiale dedicato alla promozione e fruizione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di diano e Alburni. La registrazione è gratuita, scopri i servizi e le opportunità.
 
 
 
 
VeliaTeatro 2014
giovedì, 24 luglio 2014
 
Dal 4 al 16 agosto sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea (Sa), i sei appuntamenti di VeliaTeatro. Questa edizione è dedicata al teatro antico, che al risalto del potere dei classici affianca la riflessione sull’universo femminile
Lunedì 4 agosto Letteratura e spettacolo. «Che cos’era la Magna Graecia» con Piero Di Giovanni, professore di Storia della filosofia all’Università degli Studi di Palermo. A seguire, «Eros e Thanatos», conferenza spettacolo di e con Serena Sinigaglia, racconta il suo percorso verso i classici del teatro greco e il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno. 
Martedì 5 agosto Letteratura classica incontra la danza. «Le Metamorfosi. La trasformazione del conflitto», spettacolo di teatro-danza ispirato dalle «Metamorfosi» di Ovidio, produzione internazionale presentata dalle compagnie Borderline Danza (Italia) e Arabesque Dance Company (Vietnam), con la coreografia e la regia di Claudio Malangone
Mercoledì 6 agosto La commedia di Aristofane: «Lisistrata», rappresentata dalla compagnia La Mansarda nell’adattamento di Roberta Sandias
Venerdì 8 agosto Una serata a tinte rosa con «Fedra. Diritto all’amore», spettacolo dal testo di Eva Cantarella, interpretato da Galatea Ranzi, per la regia di Consuelo Barilari. La scrittrice e antichista Eva Cantarella con un breve intervento dal titolo «Perché Fedra?», introduce la rappresentazione in cui Galatea Ranzi, nel cast del film Premio Oscar «La grande bellezza», è Fedra, l’eroina greca che qui si fa icona delle rivendicazioni femminili, in primo luogo la libertà di amare e di scegliere. 
Mercoledì 13 agosto Breve incontro con Giovanni Romeo, professore di Storia moderna alla Federico II di Napoli, intervistato dall’avvocato Marcello Giani. A seguire, «Ipazia», rappresentazione dal «Libro di Ipazia» di Mario Luzi, per la regia di Roberto Zorzut. Dramma storico e religioso incentrato sulla figura della filosofa pagana vittima di una setta estremista cristiana nel 415 d.C. 
Sabato 16 agosto, L’universo dantesco in una suggestiva interpretazione proposta dall’attore e autore Matteo Belli, che porta in scena «Ora X: Inferno di Dante». 
--- Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00.
--- www.veliateatro.it 3343266442
 
 
 
 
social
iscrivimi  cancellami
 
 
Array ( [r] => notizie [id] => veliateatro-2014 [lan] => it ) 1bool(false)