Torino, Lingotto dal 25 al 29 ottobre 2012. Padiglione 3A 023.
La partecipazione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, come per le precedenti edizioni, è incentrata sulla sponsorizzazione dei Presidi Slow Food. Quest’anno sono ben sette, ai primi quattro Alici di Menaica, Cacioricotta del Cilento, Soppressata di Gioi e Carciofo bianco di Pertosa, si sono aggiunti il Fagiolo di Controne e gli ultimi due realizzati l’Oliva salella ammaccata del Cilento e il Cece di Cicerale. (Pad3A, 022, 028, 030, 032, 034, 036, 038).
Ogni Presidio ha una propria postazione autonoma gestita dall’associazione dei produttori del Presidio. In altre due postazioni distinte sono ospitati i produttori di alcune piccole produzioni (la Cipolla di Vatolla, il Marracuoccio di Lentiscosa e il Grano Ianculedda e Russulidda di Caselle in Pittari), e affianco, nell’altra postazione, i produttori di fichi del Cilento. (Pad3A 035 e 037).
Nello spazio istituzionale condiviso con la regione Campania si terranno incontri e dibattiti con un nutrito programma, in particolare l’Ente Parco ha promosso un incontro sui sette Presidi sponsorizzati e uno sul progetto dei vitigni autoctoni iniziato alcuni anni fa, infine nello spazio di Slow Food Campania si terrà un incontro sulle piccole produzioni del Parco.
I sette presidi: Alici di Menaica, Cacioricotta del Cilento, Consorzio Carcio bianco di Pertosa, Fagiolo di Controne, Soppressata di Gioi, Oliva ammaccata di Salella e Cece di Cicerale.
http://salonedelgustoterramadre.slowfood.it